DIVIENI L'ADULTO AUTOREVOLE E SERENO CHE AVRESTI SEMPRE VOLUTO ESSERE
PER GENITORI ED EDUCATORI CHE VOGLIONO RISTABILIRE AUTOREVOLEZZA E DIALOGO DI CUORE CON BAMBINI E RAGAZZI
PER GENITORI ED EDUCATORI CHE VOGLIONO RISTABILIRE AUTOREVOLEZZA E DIALOGO DI CUORE CON BAMBINI E RAGAZZI
Corso ONLINE in 5 serate
Un insieme di teoria ed esercizi pratici che ti possono essere utili per affrontare il rapporto con i ragazzi attraverso una VISIONE PIU’ CONSAPEVOLE.
COSA TI PORTI A CASA
Nel percorso, oltre agli aspetti teorici, verrà dato spazio a:
✔ esercizi sbloccanti
✔ domande sul tuo caso specifico
✔ condivisioni con me e con gli altri partecipanti
✔ strumenti pratici e utili nella vita di tutti i giorni da utilizzare nella relazione con bambini e ragazzi
✔ NB. Avrai inoltre a disposizione per un anno, oltre al materiale che verrà fornito durante le serate, la registrazione degli incontri per poterli rivedere anche a distanza di tempo.
PRINCIPALI ARGOMENTI
Il corso intensivo intende dare una panoramica di chi e' l'essere umano, di quali sono le sue principali tappe di svipuppo tra gli 0 e i 21 anni di vita e di come accompagnare bambini e ragazzi nelle varie fasi della loro crescita per un corretto ed equilibrato sviluppo psico-fisico, affinche' divengano individui sereni e realizzati nel mondo. Questo è possibile solo se gli adulti di riferimento svolgono un VERO LAVORO SU SE STESSI e si sforzano di incarnare le qualità della FERMEZZA e dell'ACCOGLIENZA nel giusto equilibrio.
PRIMA serata 4 novembre (gratuita e aperta a tutti)
Le principali difficoltà nell'educazione dei bambini e dei ragazzi di oggi: mancanza di ascolto, non accettazione delle regole, conflitti e braccio di ferro continui.
Come uscire dalla trappola della rabbia e delle urla con i preadolescenti e gli adolescenti e dal dover ripetere loro 100 volte la stessa cosa senza ottenere risultati.
Come sviluppare la qualità interiore dell'AUTOREVOLEZZA.
Domande e condivisioni finali.
QUANDO?
4-11-18-25 novembre e 2 dicembre dalle 19 alle 20.30
DOVE?
online su Meet
COSTO
303€ (Iva inclusa)
PROGRAMMA IN DETTAGLIO DELLE ALTRE 4 SERATE
SECONDA serata 11 novembre
Le principali tappe evolutive tra gli 0 i 3 anni:
Concepimento, gravidanza, allattamento, svezzamento e parto;
Le conquiste dell'essere umano nel primo, nel secondo e nel terzo anno di vita;
IL RITMO come base fondamentale nell'educazione dei bambini.
Compito-esercizio per sviluppare AUTOREVOLEZZA.
Domande e condivisioni finali.
TERZA serata 18 novembre
3 - 6 anni: ritmo, imitazione, fiabe, sacralità dei gesti degli adulti per la corretta formazione del bambino;
Il settimo anno, il cambio dei denti e l'ingresso nella scuola: come accompagnare il bambino in questo passaggio fondamentale;
Il nono anno: l'anno del Rubicone e le sue difficoltà;
Il decimo anno: l'armonia e le proporzioni auree nell'essere umano;
Compito-esercizio per sviluppare AUTOREVOLEZZA.
Domande e condivisioni finali.
QUARTA serata 25 novembre
7 - 14 anni: il corretto sviluppo e la corretta formazione del corpo emotivo del fanciullo;
La necessità del linguaggio immaginativo e artistico nella formazione del corpo emotivo del fanciullo;
Differenza tra autorità e autorevolezza e necessità dell'autorevolezza;
Compito-esercizio per sviluppare AUTOREVOLEZZA e creare DIALOGO DI CUORE.
Domande e condivisioni finali.
QUINTA SERATA 2 dicembre
Uno sguardo d'insieme agli anni dell'adolescenza;
Come educare il pensiero e il corpo mentale del ragazzo;
Il necessario lavoro su di sé dei genitori e degli adulti di riferimento;
Compito-esercizio per sviluppare AUTOREVOLEZZA e creare DIALOGO DI CUORE.
Domande e condivisioni finali.
Chiara Ghidini
Insegnante di Lettere con specializzazione in pedagogia steineriana, formazione conseguita presso l'Accademia Aldo Bargero di Oriago (VE), consulente pedagogica con base il lavoro su di se' insegnato da Salvatore Brizzi e dai suoi collaboratori nei corsi di risveglio, tutoring per insegnanti ed educatori, facilitatrice nell'orientamento per adolescenti e ragazzi, ha dato vita a TeraPedagogia con lo scopo di divulgare la conoscenza di una Pedagogia basata sul Lavoro su di sé.