Ogni fase della crescita del bambino è un dono e una conquista. In questo corso esploreremo insieme il primo settennio di vita, dal concepimento fino all’ingresso nella scuola, comprendendo come il lavoro su di sé di insegnanti e genitori diventi il primo vero atto educativo.
Insegnanti e maestri steineriani che desiderano approfondire la loro presenza educativa.
Educatori che vogliono integrare consapevolezza e strumenti pratici nella relazione con i bambini.
Genitori che desiderano comprendere a fondo i bisogni dei propri figli nel primo settennio di vita.
✔ Una visione chiara del primo settennio, dal concepimento ai 7 anni.
✔ Strumenti pratici e riflessioni interiori per accompagnare le tappe evolutive del bambino.
✔ Una nuova consapevolezza sul ruolo dell’adulto: il suo lavoro interiore come fondamento dell’educare.
✔ Spunti concreti da applicare subito nella vita quotidiana e nel contesto scolastico.
✔ 3 giorni di lezioni dal vivo e in piccolo gruppo per garantire la massima qualità
✔ Utilizzo di materiali durante le lezioni pratico-artistiche
✔ Partecipazione ad un gruppo privato su Telegram
✔ Registrazioni audio delle lezioni
✔ Bibliografia per approfondire alcuni aspetti delle fasi di sviluppo e di crescita del ragazzo
✔ Momento di condivisione finale con tutto il gruppo per capire come è andata e quali insegnamenti ti porti a casa e nel lavoro con i ragazzi
📅 Venerdì pomeriggio
Introduzione alla Pedagogia del Futuro nel secondo settennio
Il ruolo dell’adulto: il lavoro su di sè dell'insegnante e del genitore come BASE IMPRESCINDIBILE nell'Educazione del Futuro
Primo settennio: RITMO E IMITAZIONE
Primo settennio: sviluppo armonico del CORPO FISICO.
ATTIVITA' ARTISTICA
📅 Sabato
Dal concepimento al parto: il mistero dell’inizio della vita
Allattamento e svezzamento come ritmo e comunicazione mamma-bambino
I primi tre anni: le tre conquiste dell'essere umano
ATTIVITA' ARTISTICA
📅 Domenica mattina
Dal quarto al settimo anno: gioco, imitazione, immaginazione
Cosa signifca LIBERTA' quando si parla di educazione di un bambino?
Il principio di AUTORITA' E la necessaria AUTOREVOLEZZA del maestro e del genitore
La preparazione all’ingresso nella scuola
ATTIVITA' ARTISTICA
Sintesi, domande e condivisione finale.
📍 Dove: Trento
🗓️ Quando:
Venerdì — ore 17-20
Sabato — 9.30-12.30 e 14.30-17.30
Domenica — 9.30-12.30
💰 Quota di partecipazione: 300 euro
Incluso: materiali didattici, registrazioni audio, bibliografia di riferimento.
Chiara Ghidini
Insegnante di Lettere con specializzazione in pedagogia steineriana, formazione conseguita presso l'Accademia Aldo Bargero di Oriago (VE), consulente pedagogica per genitori che aiuto da alcuni anni con un percorsi ad hoc individuali e di gruppo, formatrice e tutor per insegnanti ed educatori, facilitatrice nell'orientamento per adolescenti e ragazzi, ho dato vita alla mia attività in proprio TeraPedagogia nel 2020 con lo scopo di divulgare la conoscenza di una Pedagogia del Futuro basata sul Lavoro su di sé.
La mia ricerca unisce esperienza educativa, lavoro interiore e visione antroposofica, con l’intento di accompagnare adulti e bambini in un percorso di crescita autentica e consapevole.
Serve già conoscere la pedagogia steineriana?
No, il corso è aperto a tutti.
È adatto anche ai genitori?
Sì, i genitori sono i primi educatori e hanno un ruolo fondamentale.
Cosa devo portare?
Solo un quaderno e la disponibilità ad ascoltare e metterti in gioco.
I posti sono limitati per garantire un clima intimo e di qualità